Calendario Eventi
21/1122/1123/1124/1125/1126/1127/11
28/1129/1130/111/122/123/124/12
5/126/127/128/129/1210/1211/12
12/1213/1214/1215/1216/1217/1218/12
Muovi il mouse sulle date evidenziate e visualizza i link!
Milanofotografo.it
Sezione Svago e Cultura
Milanofotografo su Facebook Milanofotografo su Twitter Milanofotografo su Pinterest Milanofotografo su Vk Milanofotografo su Youtube Milanofotografo su Telegram Milanofotografo su Truth Milanofotografo su Mewe Milanofotografo su Linkedin
HomeSezione FotografiaSezione servizi

Oleggio (Novara): Chiesa di San Michele

Foto Chiesa di San Michele
Foto Chiesa di San Michele
Foto Chiesa di San Michele
Foto Chiesa di San Michele
Foto Chiesa di San Michele
Visualizza da visitare intorno a Milano:
Luoghi  di interesse storico  di interesse artistico intorno a Milano: Chiesa di San MicheleLa chiesa, dedicata a San Michele, si trova all´interno del cimitero di Oleggio e rappresenta un'importante esempio di arte romanica nel novarese, sia da un punto di vista architettonico sia da un punto di vista delle decorazioni pittoriche in essa contenute.

Il più antico documento di cui si fa menzione della chiesa è del 973. L'edificio attualmente visibile, in stile romanico, venne però probabilmente costruito verso la metà nell'XI secolo in sostituzione di quello precedente di epoca longobarda.
Durante il XVI secolo la chiesa venne abbandonata a vantaggio della nuova parrocchiale di San Pietro, situata nella zona fortificata. La chiesa andò progressivamente in rovina e solo alcuni interventi manutentivi, finalizzati a conservarne la funzione di chiesa cimiteriale, ne hanno scongiurato la scomparsa.

La struttura architettonica della chiesa, di tipo basilicale, ha conservato nel tempo il suo stile romanico arcaico. Le murature, costituite da un alternarsi di ciottoli di fiume e da parti in laterizio, conferiscono all'edificio un singolare effetto cromatico.
La facciata a salienti, percorsa verticamente da lesene che si raccordano fra loro con archetti pensili, lascia intuire la divisione interna in tre navate. La porta d'ingresso è posta in posizione eccentrica rispetto all'asse longitudinale della facciata. A sua volta, la facciata non è posta ortogonalmente rispetto all'asse longitudinale della chiesa. Entrambe le cose verosimilmente si spiegano con l'adattamento della costruzione alle strutture murarie del preesistente luogo di culto. Non presente in origine è la finestra in corrispondenza della navata sud, finestra che venne aggiunta quando venne costruito nel 1710 l'ossario, poi demolito all'inizio del Novecento.
Nella parte superiore è poi presente una piccola apertura a forma di croce.

Le pareti laterali sono anch'esse decorate da lesene ed archetti pensili in laterizio; in esse si aprono monofore fortemente strombate verso l'esterno. La parte posteriore è caratterizzata dalla presenza di tre absidi semicircolari (elemento tipico del romanico), anche essi arricchiti dalla presenza di lesene e archetti pensili. Varie finestre degli absidi risultano murate. In particolare, di quelle dell'abside centrale ne è rimasta aperta solamente una.

L'interno è diviso in tre navate – con quella centrale più ampia ed alta delle altre - separate da pilastri rettangolari, senza base e senza capitello, collegati tra loro da archi a tutto sesto. La copertura delle tre navate è a capriate.
Il presbiterio - come avviene spesso nelle basiliche romaniche - è in posizione rialzata rispetto al pavimento della chiesa. Al di sotto del presbiterio è posta una cripta alla quale si accede dalle navate laterali. Colonne alquanto rozze (alcune a sezione quadrata, altre a sezione ottagonale), prive di base e capitello, delimitano le tre navatelle in cui la cripta è ripartita. Le colonne sostengono una bassa volte a crociera segnata da marcate nervature.

La chiesa conserva al suo interno quel che resta di importanti cicli di affreschi romanici databili nella seconda metà dell'XI, anche se certo gran parte degli affreschi originari, che verosimilmente occupavano per intero le superfici verticali interne, sono andati perduti.

  • In controfacciata è presente una grande rappresentazione del Giudizio Universale (Figura 2), con al centro la figura (ormai quasi completamente illeggibile) del Cristo Giudice. Essa occupa completamente tutta la parte al di sopra del portone di ingresso.

  • Sulla parete destra verso la contro facciata, una scena che ha luogo in un ambiente urbano e che può essere interpretata come il rinvenimento (o la traslazione) del corpo di un Santo (Figura 2 a sinistra in foto)

  • Sulla parete destra in alto si intravede ancora una Madonna addolorata

  • Da notare fra la prima arcata destra e la contro facciata l'affresco di un pavone, antico simbolo dell'immortalità

  • Abside centrale: Al centro in alto il Cristo Pantocratore, sulla sinistra l'immagine di San Michele Arcangelo che guida una schiera di angeli, sulla destra quel che rimane di una Madonna riccamente addobbata secondo i canoni dell'Arte Bizantina. Sul cilindro verosimilmente una raffigurazione per immagini del Liber de apparitione sancti Michaelis in Monte Gargano.

  • Abside destra: un altro Cristo Pantocratore in una mandorla sorretta da figure di angeli, e nel registro inferiore figure di Diaconi

  • Sono poi presenti anche affreschi di epoca successiva. Fra di essi:

  • Sopra l'arcaico altar maggiore si trova una Crocifissione con la Madonna, Maria Maddalena, San Giovanni Evangelista e San Michele Arcangelo, opera senza troppe pretese artistiche datata 1587

  • Una resurrezione del Cristo databile tra la fine XV e l'inizio del XVI secolo è opera della bottega novarese dei Cagnola

  • Sul primo pilastro entrando a destra è raffigurato un San Michele Arcangelo dipinta dal pittore di origine polacca, ma oleggese di adozione, Johannes Maria de Rumo attivo verso la metà del XVI secolo

  • Un curioso memento mori, si direbbe del sedicesimo secolo, sulla parete vicino alla finestra sulla facciata (Foto 4)



Altre foto della Chiesa di San Michele a Oleggio nella sezione Fotografia di questo sito web

Per approfondire: Chiesa di San Michele di Oleggio su Wikipedia
Chiesa di San Michele di Oleggio su Piemonte Italia
Chiesa di San Michele di Oleggio su medioevo.org
Oleggio (NO) : Chiesa di San Michele


Categorie: Luoghi di interesse storico di interesse artistico


Via Mezzomerico - 28047 Oleggio (No)
Foto aggiuntive della Chiesa di San Michele nella sezione Fotografia
Oleggio (Novara): Absidi della Chiesa di San Michele
Oleggio (Novara): Interno della Chiesa di San Michele
Oleggio (Novara): Affresco del Giudizio Universale nella Chiesa di San Michele
Oleggio (Novara): Cripta della Chiesa di San Michele
Oleggio (Novara): Abside centrale della Chiesa di San Michele
Oleggio (Novara): Una delle due uscite dalla cripta della Chiesa di San Michele
Oleggio (Novara): Abside destro della Chiesa di San Michele
Oleggio (Novara): Affreschi all'interno dell'abside destro della Chiesa di San Michele
Oleggio (Novara): Cristo risorto nella Chiesa di San Michele