Visite guidate a Milano e provincia
|
|
Contrariamente a quanto pensano in molti, Milano non è solo una città del business e della moda,
ma anche una città dell'Arte, della Storia e della Cultura. Nel corso della sua lunga storia
(fondata dai Celti nel V secolo a.C., conquistata dai Romani nel 222 a.C.) il capoluogo lombardo ha accumulato
innumerevoli monumenti ed edifici di valore artistico, molti dei quali si sono mantenuti, o
comunque hanno lasciato traccia, fino ai nostri giorni.
Continua a leggere!
Le visite che proponiamo sono essenzialmente di tre tipi:
- Visite ai principali monumenti di Milano: rivolte soprattutto ai turisti, italiani e stranieri.
- Visite ai monumenti meno noti di Milano: rivolte a tutti coloro che vogliono sapere qualcosa di più
della propria città, ma anche a turisti particolarmente interessati all'Arte e alla Storia.
- Visite fuori Milano: a piedi o anche in biciletta, hanno l'obiettivo di far scoprire monumenti e
luoghi d'Arte nella provincia di Milano.
- Ciclotour - Tour in bicicletta: Con un esclusivo tour guidato di Milano in bicicletta le nostre guide, preparate
ed entusiaste, vi faranno scoprire sulle due ruote i maggiori punti di interesse storico artistico, ma anche luoghi
inaspettati e affascinanti, non inclusi nelle comuni visite della città, che vi lasceranno piacevolmente strabiliati.
Vi forniremo biciclette leggere e accessoriate e soprattutto la nostra conoscenza e il nostro amore per la città.
Su richiesta possiamo anche creare dei percorsi personalizzati, tarati sui vostri interessi e le conoscenze
che già avete!
 |
E' possibile pagare anche in Bitcoin, al momento solo on chain, prossimamente anche tramite circuito Lighting Network! |
Le visite guidate presenti su questa pagina vengono organizzate e gestite da Vera Chiozzotto, guida turistica certificata dalla Provincia di Milano.
Storica dell'arte e profondamente innamorata di Milano, Vera cura ogni particolare dei tour per raccontarvi la storia e gli aspetti meno conosciuti,
ma ugualmente affascinanti, della città di Milano. Con Vera scoprirete l'immenso patrimonio artistico che Milano, centro amministrativo e industriale,
ha saputo conservare e valorizzare.
Per Info / prenotazioni: invia Email!
|
Dettagli
Vi sono perciò una Milano romana, una Milano medioevale, una Milano napoleonica,
una Milano Umbertina e in vari punti della città è possibile trovare strutture progettate
da Leonardo da Vinci. Le tracce del passato, però, non sono sempre facili da individuare e riconoscere.
Essendo sempre stata innanzi tutto una città manifatturiera e industriale, Milano ha sempre visto,
in tutte le epoche, trasformazioni e modifiche anche radicali della sua conformazione, modifiche
che spesso hanno portato a nascondere e confondere.
La rapida espansione della città negli ultimi 150 anni ha fatto sì che edifici che in origine si
trovavano in periferia, o addirittura fuori città, risultino collocati adesso in quello che viene
considerato il Centro Storico. E' questo, ad esempio, il caso del Castello Sforzesco,
che una volta
si trovava in effetti ai margini della città,
come si vede bene dall'immagine su questa pagina, tratta dalla "Nuovissima Guida del Viaggiator in Italia" del 1852.
Analogamente, molti di quelli che fino ai primi decenni del ventesimo secolo erano paesi a se stanti,
adesso sono quartieri di Milano (Greco, Bicocca, Baggio, Bovisa, Niguarda, etc...).
Per questo motivo, riuscire a riconoscere e ricostruire il passato di Milano può non essere
facile per un occhio non allenato. Senza l'aiuto di un esperto c'è il forte rischio di guardare
senza riuscire a vedere!
Milanofotografo offre la possibilità di scoprire Milano e i suoi segreti attraverso visite guidate
in cui guide professioniste, certificate dalla Provincia di Milano, ti accompagneranno attraverso
la metropoli lombarda, aiutandoti a riconoscere le tracce delle varie epoche storiche e culturali.
Sia che si tratti dei monumenti più famosi, quali ad esempio il Duomo, il Castello Sforzesco,
il Cenacolo leonardesco (detta anche Ultima Cena), Sant Ambrogio, la Galleria Vittorio Emanuele, il Teatro alla Scala,
sia che si tratti di monumenti meno noti, ma ugualmente di grande interesse storico e artistico
(come ad esempio le vestigia romane, la Basilica di San Marco, gli splendidi affreschi di San Maurizio al Monastero Maggiore, gli edifici e gli studi dei più grandi architetti e designer italiani,
le residenze dei grandi musicisti d'opera, e molto di più...), le guide con con cui collaboriamo
saranno in grado di illustrarvene la storia e l'importanza culturale con competenza e precisione,
e senza tralasciare aneddoti in grado di rendere il racconto più coinvolegente.
La pagina Bellezze di Milano meno note
riporta alcuni dei molti monumenti di Milano che non godono della notorietà che meriterebbero.
|