Calendario Eventi
1/42/43/44/45/46/47/4
8/49/410/411/412/413/414/4
15/416/417/418/419/420/421/4
22/423/424/425/426/427/428/4
Muovi il mouse sulle date evidenziate e visualizza i link!
Milanofotografo.it
Sezione Svago e Cultura
Milanofotografo su Facebook Milanofotografo su Twitter Milanofotografo su Pinterest Milanofotografo su Vk Milanofotografo su Youtube Milanofotografo su Telegram Milanofotografo su Truth Milanofotografo su Mewe Milanofotografo su Linkedin
HomeSezione FotografiaSezione servizi

Miart 2025

Foto 28/03/2025 - Miart 2025
03/04/2025 - 06/04/2025: Fiere

A arte Invernizzi

MIART
4-6 aprile 2025
Padiglione 3 Stand B79

Gianni Asdrubali | Rodolfo Aricò | Francesco Candeloro | Alan Charlton | Riccardo De Marchi | Philippe Decrauzat | François Morellet | Nelio Sonego | David Tremlett | Günter Umberg

A arte Invernizzi presenta in occasione di Miart 2025 un percorso espositivo con opere significative di artisti dell’arte contemporanea italiana ed internazionale di diverse generazioni rappresentati dalla galleria, creando un dialogo-confronto tra loro.

Nella parete centrale dello stand viene presentata l’opera Neons 3 D 65° 90° 25°, di François Morellet, esposta in occasione dei trent’anni della galleria nel 2024. Il lavoro si relaziona con due opere in ferro caratterizzate dalla struttura della griglia, elemento primario della ricerca artistica di Morellet.

Nella parete di destra vengono presentate le due modalità di esposizione dei “libri” di Francesco Candeloro, nella versione chiusa e aperta, dove i fogli colorati, nei quali sono tracciate delle fessure sagomate che possono essere definite come “occhi”, sono disposti in giochi combinatori che tengono conto delle geometrie dei supporti e delle colorazioni prodotte dai “filtri” di acetato sovrapposti.
Accanto ad essi l’opera Trapezium in 3 Parts with 2 Greys di Alan Charlton mette in luce una ripetizione e allo stesso tempo una costante alterazione dell’elemento monocromo grigio, scelto e utilizzato dall’artista come unico colore. La forma trapezoidale, viene scomposta, alternando grigi differenti che sottolineano un ritmo interno all’opera, dettato dall’alternanza tra pieno e vuoto. Da un centro vuoto si diparte l’energia della pittura di Coffee Rings (2023) di Philippe Decrauzat, pensata come ripetizione modulare di motivi “optical”, dinamizzanti, e costituita da tre anelli concentrici, cromaticamente definiti proprio con l’uso di caffè.

Nella parete di sinistra sono presentate opere di Rodolfo Aricò tra cui Cenere definita dall’artista un trapezio di un grigio “un po’ ottuso” che “quando vibrerà sembrerà di mille colori sovrapposti”. Questi lavori dialogano con le superfici vibranti di Günter Umberg, i cui monocromi sono il risultato di diverse stratificazioni di pigmenti colorati stesi sulle tavole di legno, e con il Senza titolo di Riccardo De Marchi, che grazie all’uso della foratura crea una continua contrapposizione tra presenza e assenza, attivando diverse possibilità di visione anche in virtù del materiale usato. Il ritmo interno alle opere di De Marchi si ritrova anche nei lavori di David Tremlett, costituiti da una composita e ritmica alternanza di equilibri tra le forme geometriche che lo compongono e la modulazione tonale delle cromie scelte. Le forme sono create come parti dialoganti all’interno di una costruzione, che per l’artista è spesso generata da reminiscenze di paesaggi, memorie di viaggi o segni di intense riflessioni sulla natura dei luoghi visitati.

Sulla parete esterna dello stand le opere di Gianni Asdrubali, in quanto interattive, si relazionano con l’ambiente circostante, rafforzandosi a vicenda e creando un’esplosione energetica in cui il colore e la loro disposizione nello spazio espositivo generano visioni dinamiche e vibranti. Accanto, il lavoro di Nelio Sonego, appartenente al ciclo degli “Orizzontaleverticale”, attraverso il gesto ripetuto ma sempre diverso indaga le possibili variazioni delle linee all’interno della tela, che si apre e si espande nell’ambiente circostante.


Link esterno per ulteriori informazioni


Orario:
Vernissage
giovedì 3 aprile, ore 18-21

Apertura al pubblico
venerdì 4 aprile, ore 11.30-20
sabato 5 aprile, ore 11.30-20
domenica 6 aprile, ore 11-19


Presso: MIART 2025 Padiglione 3, Stand B79 - Allianz MiCo viale Scarampo, Milano