Events Kalender
22/223/224/225/226/227/228/2
1/32/33/34/35/36/37/3
8/39/310/311/312/313/314/3
15/316/317/318/319/320/321/3
Bewegen Sie die Maus über die hervoregehobenen Tagen!
Milanofotografo.it
Kultur und Unterhaltung
Milanofotografo auf Facebook Milanofotografo auf Twitter Milanofotografo auf Pinterest Milanofotografo auf Vk Milanofotografo auf Youtube Milanofotografo auf Telegram Milanofotografo auf Truth Milanofotografo auf Mewe Milanofotografo auf Linkedin
HomePhotographie (nur Italienisch / Englisch)Dienste (nur Italienisch)

Italienischer Titel: Conferenze del Gruppo Botanico Milanese

Foto 11/02/2013 - o
Foto 11/02/2013 - o
16/09/2019 - 13/01/2020: Scientific cultural events Conferences Meeting

Nur italienische Beschreibung:

Le conferenze sono organizzate nel corso dell'anno ed hanno normalmente carattere monografico come: flora inserita in un determinato ambiente, singola famiglia, particolari aspetti botanici, temi specifici.

Le conferenze si svolgono nelle date sotto indicate presso l'Aula Magna del Civico Museo di Storia Naturale ingresso libero - ore 21,00

GRUPPO BOTANICO MILANESE in collaborazione con MUSEO di STORIA NATURALE E COL GRUPPO ORNITOLOGICO LOMBARDO

Conferenze e incontri 2 semestre 2019 presso Aula Magna, ore 21,00 ingresso gratuito
  • 16/09/19 Giuseppe Casati - Gargano, crocevia delle orchidee mediterranee: varietà, endemismi e ibridi
  • 23/09/19 In collaborazione con il GOL - Gruppo Ornitologico Lombardo - conferenza di Matteo R. Di Nicola - Anfibi e rettili d'Italia: alla scoperta di tutte le specie e sottospecie presenti in Italia attraverso ricerca e fotografia.
  • 30/09/19 Francesco Festi e Alessio Bertolli - Flora del Tentino: presentazione della nuova monografia illustrata, dedicata alle piante vascolari selvatiche o inselvatichite (n. 2563 specie).
  • 07/10/19 In collaborazione con il GOL - Gruppo Ornitologico Lombardo - conferenza di Giovanni Gottardi e Guido Romagnoli - In volo dall'Africa a Milano: gli uccelli migratori e le zone umide attraverso l'esperienza di inanellamento e fotografia.
  • 14/10/19 Emilio Rigoni - Le Cantarellacee: una famiglia multiforme comprendente i finferli o gallinacci e specie simili, fra le quali alcune gastronomicamente interessanti.
  • 19/10/19 ore 14,00 Apertura mostra micologica e floristica, chiusura ore 17,30.
  • 20/10/19 ore 09,00 Mostra micologica e floristica, chiusura ore 17,30.
  • 21/10/19 Michael Kleith - Flora tra Lago Maggiore e Lago di Como: immagini tratte dalla recente cartografia realizzata da un gruppo di botanici ricercatori.
  • 28/10/19 Giuliana Marzi - Cerrado e Pantanal brasiliani: deforestazione ed ecoturismo a confronto.
  • 04/11/19 Sergio Sgorbati - 1° Biodiversità nel tempo e nello spazio
  • 11/11/19 Sergio Sgorbati - 2° Biodiversità nel tempo e nello spazio
  • 18/11/19 Sergio Sgorbati - 3° Biodiversità nel tempo e nello spazio
  • 25/11/19 Tullia Rizzotti - Una affascinante terra di etnobotanica: le piante medicinali dell'Amazzonia.
  • 02/12/19 Paolo Picco - Itinerari floristici in Sicilia, 3° contributo: le montagne.
  • 09/12/19 In collaborazione con il GOL - Gruppo Ornitologico Lombardo - conferenza di Antonio M. Marchitelli - La Cicogna Bianca nel Parco Regionale Adda Sud.Interverranno Silverio Gori (Presidente Pargo Regionale Adda Sud) ePierfrancesco Coruzzi (referente LIPU Lombardia per la Cicogna bianca).
  • 13/01/20 Apertura dell'anno sociale e iscrizioni. Di seguito proiezione d'immagini dei soci, riprese nell'anno 2019: commento critico con l'assistenza degli esperti del Gruppo Botanico Milanese.


Externer Link für weitere Informationen


Uhrzeit:
21.00


Wo: Museo di Storia Naturale - corso Venezia, 55 - Milano